Sede

Monastero dei Benedettini di San Nicolò.

Oggi sede del DiSUM dell’Università degli Studi di Catania, il Monastero è un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell’Etna dall’antichità fino ai giorni nostri.

 

Come arrivare a Catania

Treno

La stazione centrale di Catania è ben collegata con Palermo, Messina, Siracusa, Roma e Napoli

La stazione ferroviaria dista circa 1,5 km dal centro storico

Autobus

Le autolinee Baltour e BusCenter sono responsabili dei principali collegamenti in autobus diretti a Catania

L'autostazione si trova in Via Archimede

Aereo

L'aeroporto è ben collegato da linee pubbliche e private

Nave

Catania è raggiungibile direttamente da Napoli e da Malta

È possibile raggiungere la Sicilia via mare anche da Cagliari, Civitavecchia, Genova, Livorno, Reggio Calabria, Salerno, Tunisi e Villa San Giovanni

Sul porto di Catania il trasporto passeggeri è gestito da TTTLines e Tirrenia

In auto

Imbocca la linea autostradale A2 Salerno-Reggio Calabria fino a Villa San Giovanni

Traghettare e proseguire su A18 Messina-Catania direzione Catania

Uscire allo svincolo Catania Centro